Ho sempre apprezzato il fascino della narrazione antica. Il ciclo arturiano è straordinario, così multiforme nei punti di vista e nei narratori! I personaggi danzano da una parte all’altra del mondo celtico, dalla Britannia al Galles e alla Bretagna, e nelle storie mostrano ruoli, sfumature, caratteri diversi, cambiano nome e si tingono di sfumature sempre nuove. Nonostante grandissime opere coerenti, resta un ciclo da gwerz, da narrazione popolare, dominato da frammenti che come perle danno un carattere speciale e prezioso anche a racconti di contorno e che nel loro insieme hanno un’articolazione complessa e molto ampia.
Dentro c’è un oceano: il passaggio dal mondo antico a quello medievale, l’origine dell’Inghilterra, la cavalleria e l’amor cortese, la ricerca spirituale. Lo popolano archetipi senza tempo e vi si incontrano brillanti personaggi fuori da ogni schema. Nelle opere moderne del genere fa capolino la società di oggi, la questione femminile, l’integrazione, l’esigenza di una convivenza pacifica tra i popoli. Artù si rinnova insieme alla società, ha sempre qualcosa da dire, da mostrare, da insegnare. Ci incanta con le opere antiche, culla la nostra curiosità con quelle moderne, stuzzica l’immaginazione con la musica e con l’illustrazione che lo accompagnano, si materializza nel teatro e nel cinema.
Leggende della Tavola Rotonda, curato da Serena Fiandro ed edito da I Doni delle Muse.
IN USCITA IL 10 DICEMBRE Sorte in un passato in cui storia e mito si fondono insieme in un gioco di specchi reciproco, le leggende…

Qui seduta
Sotto le stelle
Nel cerchio di pietre
Attendo
Le candele illuminano il cammino
Vieni
Amore mio
In questa notte
Quando il velo è sottile
Tra i mondi
La tua luce
Mi guida
Amore mio
Oltre il velo
Tra i mondi
Vieni
Amore mio
Ho portato per te
Pandolce e miele
E il sacro idromele
Il tuo profumo
E’ il mio faro
Caprifoglio
Sottile ricordo
Dell’estate dorata
Vieni
Per questa notte
Tra le mie braccia
Frementi in attesa
Riposa nel mio calore
Il banchetto
Ci attende
Mangiamo e danziamo
Insieme amore mio
Qui sotto le stelle
Qui tra le tue braccia
Qui tra le mie braccia
Ancora
Per questa notte magica
Amore mio
Amore mio
Nel cerchio incantato
Della danza sacra
I nostri corpi uniti
Celebrano i misteri.
31 ottobre ’15
Qui seduta Sotto le stelle Nel cerchio di pietre Attendo Le candele illuminano il cammino Vieni Amore mio In questa notte Quando il velo è…
Poco più di un anno fa, abbiamo confezionato in e-book la nostra prima raccolta, con il titolo di Primavera a Quattro Mani. Si trattava di…
Le luci del solstizio di Manuela Leoni Astrid respirò profondamente l’aria fredda della notte, mentre procedeva lungo il margine della pista di fondo che…
Ade-15 di Andrea Marinucci Foa Credo che tu possa capirmi, adesso. Era difficile sintonizzarci, perché questa comunicazione avviene solo a livello di modulazione elettromagnetica. Sottile…
Ade-pressione di Andrea Marinucci Foa “No, non mi disturbi. Cioè sì, ma non fa nulla. Sono le tre del mattino, non hai più il senso…
Ade-lizioso di Manuela Leoni Era ancora estate e Sofi si annoiava a morte nella sua casa di campagna, con l’unica compagnia di sua madre Demi…